Un giardino romantico
Un percorso di 2,5 km che attraversa quasi 9 ettari di territorio e ti porta indietro nel tempo, tra viali neoclassici e scenografie ottocentesche.
Il Parco Durazzo Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846 , su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, a Pegli nei dintorni di Genova
Un perfetto percorso teatrale
Un percorso di conoscenza dai forti tratti esoterici, scritto nel paesaggio nella forma di uno spettacolo teatrale e che fu tappa del Gran Tour europeo nell’Ottocento.
Articolato su una strutura scenografica melodrammatica, composta da un prologo, un antefatto, tre di quattro scene ciascuno e un esodo finale.
Nel parco ci si trova a viaggiare attraverso ambientazioni neoclassiche, neogotiche, cinesi e rustiche, in vegetazione lussureggiante,
Superato il prologo della "selva oscura" dantesca, si incontra il Viale Classico che rappresenta l'antefatto al racconto filosofico e dopo l'Arco bifronte si sviluppa il promo atto dedicato all'incontro con l'Oasi esotica e il famoso viale delle Camelie, il più ampi e antico d'Italia della specie japonica,...
Il parco è diventato bene comunale dal 1928 quando la Principessa Matilde Giustiniani la donò al Comune di Genova
Idea per una prossima gita? per noi: si!

Comments